Finalità ed obiettivi

 

Intervento per la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali.

Beneficiari

 

PMI italiane costituite in forma di società di capitali e che abbiamo depositati presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi. Soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  1. Avere un fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo bilancio; oppure, in alternativa
  2. Essere una PMI produttiva, con un Fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo bilancio, e:
  1. Far parte di una filiera produttiva di almeno 2 imprese clienti (con contratti di fornitura stipulati da almeno 12 mesi dalla presentazione della domanda);

oppure

  1. Avere almeno il 10% del proprio fatturato totale realizzato complessivamente verso una o più Imprese clienti esportatrici con codice Ateco produttivo ciascuna delle quali realizzi direttamente un Fatturato Export pari ad almeno il 3%.

Spese ammissibili

 

  1. Spese per la Transizione digitale, anche in Italia:

 

  1. integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  2. realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
  3. investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
  4. consulenze in ambito digitale (i.e. digital manager);
  5. disaster recovery e business continuity;
  6. blockchain (esclusivamente per la notarizzazione dei processi produttivi e gestionali aziendali);
  7. spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0 (es. cyber security, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, simulazione e sistemi cyber-fisici, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborative, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine).

 

  1. Spese per la Transizione Ecologica, anche in Italia:
  1. spese per investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale, anche in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.)
  2. spese per ottenimento e mantenimento delle certificazioni ambientali connesse gli investimenti oggetto del finanziamento
  1. spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale, anche in Italia
  2. spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale
  3. spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento agevolativo e alle asseverazioni rese dal Revisore, per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato

Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di ricezione dell’Esito della domanda, contenente l’indicazione del CUP assegnato, ed entro 24 mesi.

 

Tipologia e entità delle Agevolazione

L’importo minimo di 10.000,00 €, l’importo massimo dell’Intervento che può essere richiesto è pari al minore tra:

  1. il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci
  2. gli importi indicati nella tabella di seguito:

Dimensione impresa

Importi in euro

Microimpresa

500.000

PMI, PMI innovative e Start Up Innovative

2.500.000

Altre imprese

5.000.000

La durata complessiva del Finanziamento è di 6 anni a decorrere dalla data di Stipula del Contratto, di cui:

- Periodo di Preammortamento: 2 anni

- Periodo di Rimborso: 4 anni

 

Tasso  0,5% circa ad oggi (tasso di riferimento)

 

Esenzione delle garanzie per imprese con classe di credit scoring 1 e 2 e garanzia del 10 % per imprese con credit scoring da 3 a 5

Quota del 10 % a fondo perduto fino a € 100.000 (in Regime De minimis)

 

Erogazione

 

1° tranche: pari al 25% del finanziamento, a titolo di anticipo sarà erogata entro 30 giorni dalla data di adempimento delle eventuali condizioni sospensive.

Entro 12 mesi dalla data di stipula, pena la revoca dell’intero intervento, l’impresa dovrà fornire una prima rendicontazione delle spese effettuate per l’attuazione del programma.

 

2° tranche: pari al 25% è erogata entro 3 mesi dalla prima rendicontazione a condizione che:

  • l’impresa ne faccia richiesta contestualmente all’invio della prima rendicontazione
  • le spese ammissibili e rendicontante con la prima rendicontazione risultino non inferiori al 50% dell’importo deliberato

3° tranche: è erogata a saldo delle spese ammissibili rendicontante

 

Tempistica  

 

Presentazione delle domande dal 27/07/2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse.