AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI “AL VIA” LINEA SVILUPPO AZIENDALE
AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI “AL VIA”
LINEA SVILUPPO AZIENDALE
Finalità ed obiettivi
Supportare nuovi investimenti da parte delle PMI, al fine di rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica che ha investito anche il territorio lombardo, mediante un Intervento Agevolativo costituito da un Finanziamento a medio lungo termine concesso dai Soggetti Finanziatori, assistito da una Garanzia a valere sul Fondo di Garanzia e da un Contributo in conto capitale.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese lombarde attive da almeno 24 mesi aventi codice ATECO primario:
- C - Attività manifatturiere;
- F – Costruzioni;
- H - Trasporto e magazzinaggio;
- J - Servizi di informazione e comunicazione;
- M - Attività professionali, scientifiche e tecniche;
- N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese,
Sono esclusi determinati codici in coerenza con la programmazione regionale e la normativa nazionale e comunitaria di settore, quali ad esempio attività destinate alla produzione di armi e munizioni, produzione e promozione del gioco d’azzardo e delle attrezzature correlate, attività attinenti la pornografia, attività destinate alla fabbricazione, lavorazione o distribuzione del tabacco, attività finanziarie, attività di sviluppo immobiliare ecc.
Attività agevolabili
Investimenti su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo.
I Progetti dovranno essere realizzati in un ambito che risulti in relazione con una delle Aree di specializzazione sotto indicate:
a. aerospazio;
b. agroalimentare;
c. eco-industria;
d. industrie creative e culturali;
e. industria della salute;
f. manifatturiero avanzato;
g. mobilità sostenibile
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese, sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro 12 mesi la data di approvazione del progetto, relative a:
a) macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
b) sistemi gestionali integrati (software & hardware);
c) acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica solo se funzionali all’installazione dei macchinari o al progetto di rilancio e costi assimilati (non potranno superare complessivamente il 20% del totale delle spese ammissibili)
Le spese lett. a), b) e c), possono riguardare l’acquisto di materiale usato, ad eccezion fatta degli arredi.
Tipologia e entità delle Agevolazioni
l’Intervento Agevolativo si compone necessariamente di un Finanziamento a medio lungo termine (fino a 6 anni), assistito da una Garanzia, e da un Contributo in conto capitale.
Spesa minima di euro 53.000,00 e massima di euro 3.000.000,00. Nel caso di premialità il contributo a fondo perduto può ammontare al 15% delle spese ammissibili e il finanziamento all’85% delle spese ammissibili.
Progetti standard
Regolamento “de minimis” |
||||
Contributo in conto capitale |
Finanziamento (assistito al 70% da Garanzia) |
|||
Spese presentate in Domanda fino a 1M€ incluso |
10% delle Spese Ammissibili |
90% delle Spese Ammissibili |
||
Spese presentate in Domanda superiori a 1 M€ e fino a 2 M€ inclusi |
5% delle Spese Ammissibili |
95% delle Spese Ammissibili |
||
Spese presentate in Domanda superiori a 2 M€ |
Non ammissibile a valere sul Regolamento de minimis |
|||
Regolamento di esenzione |
||||
Contributo in conto capitale |
Finanziamento (assistito al 70% da Garanzia) |
|||
Piccola Impresa |
10% delle Spese Ammissibili |
90% delle Spese Ammissibili |
||
Media Impresa |
5% delle Spese Ammissibili |
95% delle Spese Ammissibili |
||
Progetti incentivati
Ad esempio: Progetti relativi a Manifattura 4.0, Processi di produzione, sistemi meccanotronici e robotici per il manifatturiero avanzato. Soluzioni ICT quali tecnologie abilitanti per la fabbrica del futuro, con particolare riferimento all’open source e ai big datat analytics;. Produzione e impiego di macchinari e materiali innovativi nel settore manifatturiero.
Progetti ad elevata capacità aggregativa dimostrata mediante l’appartenenza a un contratto di rete, come rilevabile da visura camerale;
Progetti che comprendano l’implementazione di sistemi di certificazione ambientale delle organizzazioni, dei processi produttivi e/o dei prodotti
Regolamento “de minimis” |
||||
Contributo in conto capitale |
Finanziamento (assistito al 70% da Garanzia) |
|||
Spese presentate in Domanda fino a 1M€ incluso |
15% delle Spese Ammissibili |
85% delle Spese Ammissibili |
||
Spese presentate in Domanda superiori a 1 M€ e fino a 2 M€ inclusi |
5% delle Spese Ammissibili |
95% delle Spese Ammissibili |
||
Spese presentate in Domanda superiori a 2 M€ |
Non ammissibile a valere sul Regolamento de minimis |
|||
Regolamento di esenzione |
||||
Contributo in conto capitale |
Finanziamento (assistito al 70% da Garanzia) |
|||
Piccola Impresa |
15% delle Spese Ammissibili |
85% delle Spese Ammissibili |
||
Media Impresa |
5% delle Spese Ammissibili |
95% delle Spese Ammissibili |
||
Tempistica
Presentazione domande a partire dal 5 luglio 2017 e fino ad esaurimento delle risorse.
Per info e assistenza
Tel. 02 7530707 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.