FINANZIAMENTO A SUPPORTO NEO-IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE E FEMMINILE (TASSO 0)
FINANZIAMENTO A SUPPORTO NEO-IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE E FEMMINILE
FinalitÃ
Sostenere la nuova imprenditorialità , in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile e femminile.
Beneficiari
Micro e piccole imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi, ivi incluse le società cooperative, composte per oltre la metà numerica dei soci, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni o da donne. Possono presentare domanda anche singole persone fisiche che intendano costituire una nuova società .
Interventi ammissibili
Sono ammissibili gli interventi relativi a:
- - produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
- - fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
- commercio e turismo;
- - attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti:
-
o la filiera turistico-culturale, intesa come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;
o l’innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali.
Gli interventi devono essere realizzati entro 2 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dalla data di presentazione della domanda, relative all’acquisto di servizi e di beni materiali e immateriali rientranti nelle seguenti categorie:
- - suolo aziendale (nel limite del 10% delle spese totali)
- - fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni (nel limite del 40% delle spese totali e del 70% se nel settore turistico)
- - macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica
- - programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa (nel limite del 20% delle spese totali)
- - brevetti, licenze e marchi (nel limite del 20% delle spese totali)
- - formazione specialistica dei soci e dei dipendenti, funzionali alla realizzazione del progetto (nel limite del 5% delle spese totali)
- - consulenze specialistiche (nel limite del 5% delle spese totali)
Ai fini dell’erogazione occorre presentare le fatture d’acquisto quietanzate, oppure, a seguito dell’apertura da parte dell’impresa di un conto corrente vincolato presso una banca convenzionata, fatture d’acquisto non quietanzate.
Tipologia ed entità del finanziamento
Finanziamento a tasso 0, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% delle spese ammissibili. Importo massimo delle spese pari a € 1.500.000,00.
Presentazione domanda
Fino ad esaurimento risorse
Per informazioni e assistenza
Tel. 027530707 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.