Beneficiari

Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.

 

Spese ammissibili e beneficio

Investimenti aventi a oggetto beni strumentali 4.0 ricompresi nell’allegato A annesso alla legge 232/2016:

Il credito d'imposta di cui all'articolo 1, comma 1057-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, è riconosciuto, per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, ovvero entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, nel limite di spesa di 2,2 miliardi di euro.

Il limite del Plafond di 2,2 miliardi di euro non opera in relazione agli investimenti per i quali entro il 31/12/24 il  relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.

 

Credito di imposta del 20% per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro

Credito di imposta del 10% per la quota di investimento oltre i 2,5 milioni di euro e fino ai 10 milioni di euro

Credito di imposta del 5% per la quota di investimento oltre i 10 milioni di euro e fino ai 20 milioni di euro

 

 

INVESTIMENTI RELATIVI AL 2023

 

A decorrere dal 30/03/2024 la compensabilita’ dei crediti maturati e non ancora fruiti e’ subordinata alla comunicazione da effettuare tramite specifica procedura informatica disponibile sul sito del GSE.

INVESTIMENTI DAL 01/01/2024 AL 29/03/2024

Comunicazione telematica di completamento degli investimenti da effettuare tramite specifica procedura informatica disponibile sul sito del GSE.

INVESTIMENTI DAL 30/03/2024

Ai fini della fruizione dei crediti d’imposta le imprese sono tenute a comunicare preventivamente, in via telematica, l’ammontare complessivo degli investimenti che si intendono effettuare e la presunta ripartizione negli anni del credito e la relativa fruizione. La comunicazione e’ aggiornata al completamento degli investimenti.

La comunicazione è da effettuare tramite specifica procedura informatica disponibile sul sito del GSE.