Finalità ed obiettivi
Contributi a fondo perduto fino a 100.000,00 euro.
Obiettivo del bando è sostenere le PMI lombarde che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio nell’ambito di interventi aventi almeno una delle seguenti finalità: attrazione di investimenti, reshoring e back shoring; riconversione e sviluppo aziendale; transizione digitale; transizione green ed economia circolare.
Beneficiari.
Linea 1.
PMI costituite nella forma di impresa individuale ovvero di società di persone, iscritte al Registro delle Imprese e attive da oltre 12 mesi, con sede legale e/o operativa in Lombardia, che si impegnino, entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione dell’agevolazione, a trasformarsi in società di capitali o, ove non possibile la trasformazione, a conferire l’azienda in una nuova società di capitali entro 60 giorni dalla comunicazione di prenotazione dell’agevolazione, e che si impegnino a versare, entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione, un aumento di capitale pari ad almeno 25.000,00 euro;
Linea 2: PMI costituite nella forma di società di capitali, iscritte al Registro delle Imprese, attive da oltre 36 mesi come risultante da visura camerale e in possesso di almeno 2 bilanci depositati, con sede legale e/o operativa in Lombardia, e che abbiano deliberato alla data di presentazione della domanda ma successivamente al 14/05/2021 un aumento di capitale di almeno 75.000,00 euro.
Progetti finanziabili.
Linea 1: aumento di capitale deliberato e versato pari ad almeno 25.000,00 euro.
Linea 2: aumento di capitale deliberato e versato pari ad almeno 75.000,00 euro e programma di investimento (da realizzare entro 12 mesi dall'erogazione del contributo) volto a sostenere lo sviluppo aziendale con almeno una delle seguenti finalità: attrazione di investimenti, reshoring e back shoring; riconversione e sviluppo aziendale; transizione digitale; transizione green ed economia circolare.
Spese ammissibili inerenti il programma di investimento (sostenute dopo il 14/05/2021): macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica; software & hardware; marchi, brevetti e licenze di produzione; opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati; consulenze strategiche e tecniche.
Linea 2. Contributo pari al 30% dell’aumento di capitale e comunque compreso tra un minimo di 22.500,00 e un massimo di 100.000,00 euro per impresa.. Il contributo dovrà essere iscritto dal soggetto beneficiario in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale da realizzare entro 24 mesi dall’erogazione del contributo, ed è concesso a fronte dell’impegno delle PMI alla realizzazione di un programma di investimento almeno pari al doppio del contributo.
L’AUMENTO DEVE COMPORTARE L’EFFETTIVA INIEZIONE DI NUOVE RISORSE E NON DI OPERAZIONI CONTABILI DI CONFERIMENTO DI RISERVE, APPORTO DI BENI O SIMILARI E NON DERIVARE DA CONVERSIONI DI FINANZIAMENTO DA PARTE DI SOCI, RICLASSIFICAZIONE DI RISERVE ED OPERAZIONI EQUIPARABILI.
Tempistica
Presentazione domande a partire dal 8 LUGLIO 2021 e fino ad esaurimento delle risorse